Servizio per presentare, tramite Sportello online, la domanda di contributo integrativo al canone di locazione (contributo affitto), disponibile per nuclei familiari aventi un indicatore Icef pari o inferiore a 0,2100.
La domanda va presentata esclusivamente mediante l'utilizzo dello Sportello online, da PC o smartphone.
Approfondimenti
Le norme provinciali in materia di politica della casa (1 , 2 ) prevedono vari strumenti a sostegno delle famiglie, tra cui in particolare la concessione di un contributo sul canone di locazione (contributo affitto) e la locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica . Il Comune di Trento ha predisposto un modulo unitario per entrambe le domande, di contributo e locazione, per semplificare la compilazione.
Il contributo affitto può essere concesso a nuclei familiari con indicatore Icef edilizia pubblica pari o inferiore al valore di 0,2100, che abbiano regolare contratto di locazione sul libero mercato per l’alloggio di residenza con durata minima 4 anni (3 ). Il contributo non è cumulabile con la quota b) del Reddito di cittadinanza (4 ).
La domanda di contributo, così come quella di locazione di alloggio di edilizia pubblica, si presenta a cadenza annuale: per il 2022 il periodo di apertura delle domande va dal 1 settembre al 30 novembre 2022.
Cittadini
- italiani o di altro Stato appartenente all’Unione europea
- cittadini extracomunitari in possesso di:
- permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo
- permesso di soggiorno e iscrizione nelle liste dei Centri per l’impiego o esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo con iscrizione alla Camera di commercio.
Chi, al momento della presentazione della domanda, è in possesso dei seguenti requisiti:
- attestazione Icef edilizia pubblica anno 2022 pari o inferiore a 0,2100
- residenza anagrafica da almeno 3 anni in un comune della Provincia autonoma di Trento (in via continuativa e senza interruzioni)
- residenza decennale in Italia di cui gli ultimi 2 anni in via continuativa; ad oggi, la domanda può essere comunque presentata anche in assenza di tale requisito
- assenza di titolarità di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato nel triennio precedente alla data di presentazione delle domande
- titolarità, in capo al nucleo familiare del richiedente, di un contratto di locazione per l’alloggio di residenza. Sono esclusi i contratti di locazione relativi ad unità abitative appartenenti alle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e gli alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile, a canone moderato o a canone concordato.
Il modulo da compilare è unitario per entrambe le domande di locazione alloggio pubblico e contributo integrativo all’affitto. Nella parte iniziale del modulo viene chiesto di specificare quale domanda si intende presentare (una o entrambe). Il modulo comprende quindi una prima parte comune ad entrambe le domande e due parti specifiche, una per la locazione ed una per il contributo.
Per presentare la domanda occorre essere in possesso di:
- attestazione Icef edilizia pubblica anno 2022 pari o inferiore a 0,2100. Nel modulo va indicato il valore ICEF e il numero ID domanda entrambi riportati nell’attestazione. I Caf accreditati dove richiedere tale attestazione sono disponibili sul sito https://icef.provincia.tn.it
- una/due marca/e da bollo da euro 16,00 da acquistare prima della presentazione dell'istanza a seconda che si voglia presentare solamente domanda di locazione o anche di contributo
- eventuale certificato/i di invalidità
- copia del contratto di locazione e della documentazione relativa alla sua regolare registrazione.
L'intero processo viene gestito dal sistema. E' necessario essere in possesso di una/due marca/e da bollo di cui verrà richiesto il codice identificativo all'interno del modulo. La marca da bollo deve essere annullata e conservata in quanto potrà essere richiesta al momento della concessione del beneficio.
L’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione è possibile tramite:
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (sempre garantito)
- Cns/Crs/Cps - Carta nazionale/regionale/provinciale dei servizi (verranno dismesse gradualmente)
- Cie - Carta d'identità elettronica (prossimamente)
Per poter continuare ad utilizzare i servizi online ti consigliamo di attivare SPID. Scopri come ottenerlo direttamente in Comune e come accedere ai servizi online.
- clicca sul tasto verde "Presenta la domanda di contributo integrativo al canone di locazione (Sportello online)" (nella sezione "Canali digitali" qui sotto)
Si apre così la pagina del servizio sullo Sportello online
- clicca sul tasto blu “Accedi” in alto a destra
- autenticati con SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o con CPS (Carta Provinciale dei servizi) o con CNS (Carta Nazionale dei servizi)
Ritornerai alla pagina del servizio dove ora risulterà visibile il pulsante "Presentazione telematica"
- clicca sul pulsante "Presentazione telematica"
Si aprirà il modulo online per la presentazione della domanda
- compila la domanda:
- recupera in automatico i tuoi dati anagrafici cliccando sull'icona dell'omino accanto al campo "Il sottoscritto/La sottoscritta"
- inserisci tutti i campi obbligatori (contrassegnati dal colore arancione)
- seleziona le voci più opportune per le scelte multiple proposte
- salva la domanda
Se la domanda è completa sarai portato/a alla pagina di completamento e invio della domanda
- clicca sul pulsante "Invia la domanda"
NB Se presenti più domande, l’Amministrazione considera valida l’ultima domanda pervenuta.
È possibile chiedere assistenza telefonica al numero 0461/884050 nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30, giovedì dalle 8 alle 16, venerdì dalle 8.30 alle 12.
1. A seguito del periodo di raccolta delle domande, verrà comunicato il punteggio del richiedente all’indirizzo email indicato in sede di presentazione della domanda.
2. La graduatoria definitiva ha validità di un anno e verrà approvata entro il primo quadrimestre 2023 e produrrà effetto dal giorno successivo alla pubblicazione, che vale ai fini di notifica.
3. Entro il mese di giugno 2023 verrà approvata la determina di concessione del contributo, che verrà erogato con riferimento alle successive 12 mensilità.
In caso di finanziamento della domanda di contributo, all’utente verrà richiesto di:
- consegnare la documentazione relativa al pagamento delle mensilità di affitto di luglio e agosto 2023
- comunicare l’Iban dell'intestatario della domanda per il versamento del contributo
- comunicare l'importo della quota b) del Reddito di cittadinanza percepito, ai fini del calcolo del contributo netto spettante.
L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione del pagamento delle mensilità di affitto dei mesi successivi.
Il pagamento delle mensilità viene di norma effettuato al termine del mese successivo a quello di competenza (ad esempio il pagamento del mese luglio avviene di norma alla fine di agosto).
Costi
- 1 Marca da bollo (In caso di presentazione della sola domanda per contributo integrativo)
- 16,00 Euro
- 2 Marche da bollo (In caso di presentazione di entrambe le domande, di contributo e locazione)
- 32,00 Euro
Vincoli
Coloro che hanno beneficiato del contributo integrativo per due periodi consecutivi non possono beneficiarne per un periodo immediatamente successivo. Tale disposizione non si applica ai nuclei familiari nei quali è presente:
- un componente con grado di invalidità accertata pari o superiore al 75% o con accertata difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita o i compiti e le funzioni proprie dell'età
- almeno un componente ultrasessantacinquenne
- una situazione di grave difficoltà economica o sociale, valutata ed attestata dal servizio Welfare e coesione sociale secondo i criteri spiegati nella nota "Attestazione situazione difficoltà per contributo affitto 2022" alla sezione Documenti; per accedere a tale valutazione telefonare ai numeri 0461 884512 e 884046 entro il 15 novembre
Il contributo all’affitto non può essere percepito cumulativamente alla quota b) del reddito di cittadinanza. In sede di domanda il richiedente deve quindi dichiarare se:
1) è beneficiario della componente b) del reddito/pensione di cittadinanza
2) non è beneficiario della componente b) del reddito/pensione di cittadinanza, in quanto non ha i requisiti per l’accesso o ha presentato domanda di reddito/pensione di cittadinanza ed è in attesa di riscontro
3) non ha presentato domanda, ma si impegna entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo integrativo, a pena di dichiarazione di inammissibilità della stessa, a presentare:
- richiesta di reddito/pensione di cittadinanza (presso Inps, patronato o poste)
- oppure dichiarazione attestante la mancanza dei requisiti per l’accesso (presso progetto Politiche abitative).
Il mancato rispetto dell’impegno di cui al punto 3 determina la non ammissione del richiedente alla graduatoria del contributo integrativo.
Periodo per domanda di locazione alloggio e contributo integrativo
01/09/2022 30/11/2022
dalle ore 10.00 di giovedì 1 settembre 2022 alle ore 17.00 di mercoledì 30 novembre 2022
- Nel caso di separazione legale non omologata, ai fini dell’attestazione Icef edilizia pubblica anno 2022 va considerata anche la condizione economico-patrimoniale dell’altro coniuge
- La titolarità, in capo al nucleo familiare e con riferimento al triennio precedente la domanda, di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio idoneo determina l’inammissibilità della domanda, salvo ricorra uno dei casi di esclusione previsti dalla legge:
- cessazione del titolo per esecuzione immobiliare
- provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del richiedente a favore dell’altro coniuge a seguito di procedimento di separazione legale
- invalidità di un componente del nucleo familiare (invalidità pari o superiore al 75%) in relazione ad alloggi che distano più di 50 km dal luogo di residenza ed abbiano rendita non superiore a euro 400
- presenza nel nucleo familiare di invalidi al 100% che richiedano continuità assistenziale, ove il luogo di cura disti più di 50 km dall’abitazione.
Telefono:
0461 884050
Email:
politicheabitative@comune.trento.it
Pec:
politicheabitative@pec.comune.trento.it
Politiche abitative
Informazioni di contatto, servizi offerti e competenze
Ulteriori dettagli
Domanda di locazione alloggio di edilizia residenziale pubblica 2022
FAQ