Il trasporto funebre fuori dal territorio comunale o all'estero è soggetto ad autorizzazione.
Approfondimenti
Il trasporto funebre fuori dal territorio comunale o all'estero:
- risponde in primo luogo all’esigenza di far raggiungere al defunto il luogo di cremazione e/o di sepoltura, se diverso dal Comune in cui è avvenuto il decesso
- può essere disposto anche su richiesta di un’impresa di onoranze funebri appositamente delegata dai familiari del defunto
- è autorizzato dal sindaco o dall’ufficiale di stato civile delegato
- può avere come destinazione:
- un Comune italiano
- uno Stato estero aderente alla Convenzione di Berlino del 1937
- uno Stato estero non aderente alla Convenzione di Berlino del 1937.
Imprese di onoranze funebri il cui legale rappresentante sia dotato di identità digitale (SPID oppure CPS/CNS).
Copertura geografica
Trento
Come si fa
Autenticazione
L'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione è possibile tramite:
-SPID (sempre garantito)
-CNS / CRS / CPS (verranno dismesse gradualmente)
-Carta di Identità Elettronica (CIE) (prossimamente)
Per poter continuare ad utilizzare i servizi online ti consigliamo di attivare SPID. Scopri come ottenerlo direttamente in Comune e come accedere ai servizi online.
In ogni caso:
- delega dei familiari del defunto all’impresa di onoranze funebri
- copia del documento di identità del defunto
- marca da bollo cartacea (euro 16,00 per la richiesta di autorizzazione al trasporto)
- marca da bollo virtuale (euro 16,00 per l'emissione dell’autorizzazione al trasporto).
In caso di trasporto per cremazione, anche:
- dichiarazione di volontà del defunto oppure dei familiari per la cremazione
- copia dei documenti di identità dei familiari, se pertinente
- autorizzazione alla rimozione del pacemaker, se pertinente.
In caso di trasporto all’estero, copia del passaporto del defunto.
- n. 1 marca da bollo (cartacea) 16 Euro
- n. 1 marca da bollo (da assolvere virtualmente)16 Euro
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta: 2 giorni
- Se la domanda e la documentazione allegata sono complete, l'autorizzazione è rilasciata entro due giorni dalla richiesta, fatti salvi i tempi di risposta nel caso in cui sia necessario acquisire ulteriore documentazione d’ufficio (ad esempio nulla osta dell’autorità giudiziaria o consolare, se lo Stato estero di destinazione non aderisce alla Convenzione di Berlino).
- Se l’impresa di onoranze funebri delegata al trasporto ha sede legale fuori dallo Stato italiano, la richiesta di autorizzazione dev'essere prodotta in forma cartacea.
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa
Puoi trovare questa pagina in
Ultimo aggiornamento: 09/06/2021 10:44.45