Servizio per ottenere il rilascio del tesserino necessario allo svolgimento dell'attività di hobbista
Approfondimenti
Il rilascio del tesserino di hobbista consente lo svolgimento dell'attività di vendita hobbistica nella Provincia autonoma di Trento.
La vendita in forma hobbistica è consentita nel corso dei quattro anni di validità del tesserino identificativo e nel limite di quattordici giornate all'anno, da utilizzare in misura non superiore a otto nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.
La partecipazione a mercati, sagre, fiere e manifestazioni della durata di due giorni, purché consecutivi, equivale ad una sola giornata.
Il valore complessivo della merce esposta non può essere superiore a 2.000 euro e il valore del singolo prodotto non può essere superiore a 200 euro.
Sono considerati hobbisti coloro che vendono, in modo saltuario e occasionale, merci e prodotti di modico valore, anche usati, non appartenenti al settore alimentare, compresi gli oggetti di propria produzione che presentano i caratteri tipici dell'artigianato, anche artistico, per la realizzazione dei quali è sufficiente una comune capacità progettuale e di esecuzione.
Non è possibile farsi sostituire da altri soggetti nell'esercizio della propria attività di vendita.
I residenti nel Comune di Trento e i residenti nella Provincia autonoma di Bolzano o in altra regione italiana.
Il tesserino viene rilasciato una sola volta ogni quattro anni per nucleo familiare.
L'intero processo viene gestito dal sistema telematico: i moduli da allegare ed i pagamenti da effettuare sono generati automaticamente a seguito della compilazione del Modulo principale.
Sono necessari:
- 1 marca da bollo da euro 16,00 da acquistare prima della presentazione dell'istanza
- 1 fototessera a colori da consegnare al momento ritiro del tesserino preso lo sportello fisico (Sportello attività produttive - Uffici comunali di via Alfieri, 6 - Palazzo ex Enel) che avverrà previo appuntamento
L’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione è possibile tramite:
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (sempre garantito)
- Cns/Crs/Cps - Carta nazionale/regionale/provinciale dei servizi (verranno dismesse gradualmente)
- Cie - Carta d'identità elettronica (prossimamente)
Per poter continuare ad utilizzare i servizi online ti consigliamo di attivare SPID. Scopri come ottenerlo direttamente in Comune e come accedere ai servizi online.
La domanda per ottenere il rilascio del tesserino va presentata esclusivamente mediante l’utilizzo dello Sportello online:
- acquista la marca da bollo prima della presentazione dell'istanza
- clicca sul tasto blu “Accedi” in alto a destra
- autenticati con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con Cns (Carta nazionale dei servizi) o con Crs (Carta regionale dei servizi) o con Cps (Carta provinciale dei servizi) - ritornerai alla pagina del servizio dove ora risulta visibile il pulsante “Presentazione telematica”
- clicca sul pulsante “Presentazione telematica” - si aprirà il modulo online per la presentazione della domanda
- compila la domanda
- recupera in automatico i tuoi dati anagrafici cliccando sull’icona dell’omino accanto al campo “Il sottoscritto/La sottoscritta”
- inserisci tutti i campi obbligatori (contrassegnati dal colore arancione)
- seleziona le voci più opportune per le scelte multiple proposte
- salva la domanda
- se la domanda è completa sarai portato/a alla pagina di completamento e invio della domanda nella quale potrai allegare eventuali documenti (se espressamente richiesti)
- a questo punto si crea la distinta di pagamento che una volta compilata ti permette di effettuare il pagamento in due modi: pagamento online o tramite avviso di pagamento*
- a pagamento avvenuto il sistema genera una ricevuta telematica di pagoPa (la ricevuta telematica di pagoPa potrebbe richiedere del tempo per essere generata) e solo a questo punto potrai inviare la domanda cliccando sul pulsante “Invia la domanda”.
- presentati per il ritiro del tesserino previo appuntamento online o telefonico allo Sportello attività produttive - Uffici comunali di via Alfieri, 6 - Palazzo ex Enel con una fototessera a colori da consegnare per il ritiro del tesserino
*È disponibile una guida dettagliata che mostra passo passo come effettuare il pagamento tramite pagoPA.
Costi
- Diritti di istruttoria 27.00 Euro
- Marca da bollo per la presentazione dell'istanza (da acquistare prima della compilazione dell'istanza) 16.00 Euro
- Marca da bollo per il rilascio del tesserino (assolta in maniera virtuale) 16.00 Euro
Vincoli
Il richiedente o un altro componente del suo nucleo familiare, non deve già essere in possesso di altro tesserino hobbista in corso di validità e rilasciato da un Comune della Provincia di Trento
15 Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
I soggetti residenti all’estero e gli enti del terzo settore possono contattare telefonicamente l'ufficio ai numeri 0461 884829 – 0461 884394 oppure inviare una mail all’indirizzo ufficio.sportelloattivitaproduttive@pec.comune.trento.it
Telefono:
0461 884829
Fax:
0461 884379
Pec:
ufficio.sportelloattivitaproduttive@pec.comune.trento.it
Sportello attività produttive
Informazioni di contatto, servizi offerti e competenze
Ulteriori dettagli
Uffici comunali di via Alfieri, 6 - Palazzo ex Enel
VIA V. ALFIERI, 6
Ulteriori dettagli