
Il giorno 30 aprile 2023 scade il termine per presentare la domanda di ammissione al nido d'infanzia per il prossimo anno educativo. Le domande inviate dopo tale termine non potranno essere accolte.
Come iscrivere i propri figli agli asili nido comunali.
Approfondimenti
Il Comune realizza le linee pedagogiche all'interno dei propri servizi socioeducativi attraverso il coordinamento pedagogico dotato di professionalità e competenze psicopedagogiche.
Il coordinamento pedagogico progetta e attua la programmazione pedagogica-educativa dei servizi con l'obiettivo di:
- garantire la continuità educativa del nido
- pianificare momenti di verifica e valutazione
- sostenere e promuovere le competenze del personale educativo
- favorire la messa in rete dei servizi a gestione diretta e indiretta attraverso momenti di confronto e verifica.
I documenti di riferimento per i servizi socioeducativi sono due:
- il progetto pedagogico comune per tutti i nidi d'infanzia
- il progetto educativo specifico per ciascun nido.
Il progetto pedagogico
Il progetto pedagogico dei servizi socioeducativi per la prima infanzia del Comune di Trento è un documento elaborato dal coordinamento pedagogico. Esso orienta e sostiene le scelte educative all'interno dei servizi.
Il progetto educativo
Il progetto educativo traduce concretamente il progetto pedagogico. È un documento che pianifica l'attività educativa annuale e definisce la progettazione educativa e le modalità organizzative del singolo servizio.
Il progetto educativo è in continua elaborazione ed è parte integrante della documentazione del nido, fruibile sia dagli operatori del servizio sia dalle famiglie.
Nel 2018 è stato conseguito il quarto rinnovo della certificazione di qualità per la "Progettazione ed
erogazione del servizio di nido d'infanzia" secondo la norma Uni En Iso 9001:2015 a seguito delle
visite ispettive effettuate nel mese di maggio.
E' stata realizzata una visualizzazione grafica dell'iter, disponibile qui