Permette di comunicare l'inizio dei lavori di un intervento edilizio autorizzato con permesso di costruire.
Approfondimenti
I lavori oggetto di un permesso di costruire devono iniziare entro due anni dal rilascio del titolo o dalla data di formazione del titolo per silenzio assenso e previa comunicazione al Comune.
Entro tale termine il titolare del permesso di costruire deve aver intrapreso opere tali da evidenziare l'effettiva volontà di realizzare il manufatto, quali ad esempio l'innalzamento di elementi portanti, l'elevazione di muri o l'esecuzione di scavi coordinati al getto di fondazioni del costruendo edificio.
Nella comunicazione di inizio dei lavori deve essere indicata la data a partire dalla quale avranno inizio le opere, il nominativo del direttore dei lavori e la modalità di esecuzione dei lavori se in economia (direttamente dal titolare del permesso di costruire/SCIA senza interventi di imprese esecutrici dei lavori o lavoratori autonomi) o con le imprese che dovranno essere specificatamente individuate con timbro e firma delle imprese.
Il comune può prorogare il termine previsto per l'inizio dei lavori solo per eventi e fatti di carattere straordinario sopravvenuti.
Se i lavori non sono iniziati entro il termine previsto il titolare del permesso di costruire deve chiedere un nuovo titolo edilizio salvo quanto previsto dall'art. 85 della L.P. 15/2015 relativamente alla SCIA per l'esecuzione dei lavori necessari per rendere l'opera agibile.
Qualora dopo il deposito della comunicazione di inizio dei lavori subentrano in cantiere nuove imprese/lavoratori autonomi dovrà esserne data tempestiva comunicazione, anche ai fini di eventuali detrazioni fiscali, compilando il Mod. 47014 e inviandolo via pec al Servizio edilizia privata (servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it).
La comunicazione di inizio dei lavori può essere presentata dal professionista incaricato dotato di apposita delega del titolare.
La presentazione della comunicazione di inizio dei lavori può avvenire solo per via telematica accedendo allo Sportello on line.
La compilazione del modulo su sportello online è possibile solo per il progettista/tecnico incaricato, dotato di apposita delega del titolare.
L’eventuale ritiro o modifica della delega andrà tempestivamente comunicato via PEC al Servizio Edilizia privata (servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it).
L'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione è possibile tramite:
-SPID (sempre garantito)
-CNS / CRS / CPS (verranno dismesse gradualmente)
-Carta di Identità Elettronica (CIE) (prossimamente)
Per poter continuare ad utilizzare i servizi online ti consigliamo di attivare SPID. Scopri come ottenerlo direttamente in Comune e come accedere ai servizi online.
L'elenco completo dei moduli e degli allegati (con la possibilità di scaricarne i fac-simile) è disponibile nella pagina dello Sportello on line.
La presentazione della comunicazione di inizio dei lavori non prevede alcun costo.
Guida all'uso o sportello (generale)
In caso di necessità potrai contattare il servizio di assistenza presidiato dai tecnici del Servizio edilizia privata, che risponde al numero 0461.884798 durante gli orari di apertura al pubblico.