Richiesta permesso di raccolta funghi

Disciplina della raccolta dei funghi nel Comune di Trento

Approfondimenti

Cos'è

Il permesso per la raccolta di funghi spontanei permette tale attività nell'ambito del Comune di Trento tutti i giorni dalle 7 alle 19 e per il periodo definito nella domanda, in quantità non superiore a 2 chilogrammi al giorno per persona.

A chi si rivolge

Persone di età superiore ai 10 anni (i minori di anni 10 possono raccogliere funghi solo se accompagnati da un adulto in possesso dei documenti necessari).

Cosa serve

Il modulo principale della domanda deve essere compilato esclusivamente online.
E' possibile visionare e scaricare il fac-simile in formato PDF dello stesso e degli allegati nella sezione "Moduli da compilare e documenti da allegare" dello Sportello online, ma l'intero processo è guidato e gestito dal sistema.

Il pagamento delle tasse richieste va effettuato tramite PagoPA dopo aver completato la compilazione della domanda.
Sarà possibile scegliere di effettuare il pagamento:

  • online: completando il pagamento dell'importo dovuto tramite carta di credito o di debito
  • tramite avviso di pagamento: generando un Avviso PagoPA, per poi procedere al pagamento in un secondo momento in base alla modalità preferita (presso sportelli bancari, tabacchini, ricevitorie SISAL, tramite homebanking, l'APP IO o altre APP e servizi abilitati)
Autenticazione

L'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione è possibile tramite:
-SPID (sempre garantito)
-CNS / CRS / CPS (verranno dismesse gradualmente)
-Carta di Identità Elettronica (CIE) (prossimamente)

Per poter continuare ad utilizzare i servizi online ti consigliamo di attivare SPID. Scopri come ottenerlo direttamente in Comune e come accedere ai servizi online.

Come si fa

Il permesso per raccolta funghi si può richiedere esclusivamente accedendo allo Sportello online tramite Spid o tessera sanitaria (Cps/Cns) attivata

-Clicca su "Richiesta permesso di raccolta funghi" (nella sezione "Servizi" qui sotto)

-Clicca sul pulsante "Presentazione telematica"
-Si aprirà il modulo online per la presentazione della domanda

-Compila la domanda: 
1. recupera in automatico i tuoi dati anagrafici cliccando sull'icona dell'omino accanto al campo "Il sottoscritto/La sottoscritta"  
2. inserisci tutti i campi obbligatori (contrassegnati dal colore arancione)
3. seleziona le voci più opportune per le scelte multiple proposte
4. salva la domanda
Se la domanda è completa sarai portato/a alla pagina di completamento e invio della domanda

-Allega eventuali allegati (che in caso ti verranno espressamente richiesti) in formato PDF/A o jpg

-Effettua il pagamento di quanto dovuto tramite PagoPA (in base alle indicazioni fornite) 
E' disponibile una guida dettagliata che mostra passo passo come effettuare il pagamento tramite PagoPA.

         Solamente una volta ricevuta la conferma telematica di avvenuto pagamento sarà possibile inviare la domanda. Si consiglia quindi a chi possiede una carta di debito/credito, di utilizzare la modalità "Paga online", in quanto la modalità "Paga con avviso di pagamento" può richiedere tempi tecnici di elaborazione più lunghi.

-Clicca sul pulsante "Invia la domanda" 

Procedure collegate all'esito

In caso di controllo:

  • I soggetti tenuti al pagamento devono essere in possesso di un documento di riconoscimento valido e della ricevuta del versamento dell'importo della tassa di raccolta
  • I soggetti esentati dal pagamento devono esibire solo il documento di riconoscimento.
Costi e Vincoli

Costi

- Tassa di raccolta (permesso per 1 GIORNO) 10,00 Euro
- Tassa di raccolta beneficiari riduzione 20% (permesso per 1 GIORNO) 8,00 Euro

- Tassa di raccolta (permesso per 3 GIORNI) 18,00 Euro
- Tassa di raccolta beneficiari riduzione 20% (permesso per 3 GIORNI) 14,40 Euro

- Tassa di raccolta (permesso per 1 SETTIMANA) 24,00 Euro
- Tassa di raccolta beneficiari riduzione 20% (permesso per 1 SETTIMANA) 19,20 Euro

- Tassa di raccolta (permesso per 2 SETTIMANE) 40,00 Euro
- Tassa di raccolta beneficiari riduzione 20% (permesso per 2 SETTIMANE) 32,00 Euro

- Tassa di raccolta (permesso per 1 MESE) 60,00 Euro
- Tassa di raccolta beneficiari riduzione 20% (permesso per 1 MESE) 48,00 Euro

Vincoli

- La raccolta di funghi spontanei è ammessa in quantità non superiore a 2 chilogrammi al giorno per persona.
Il limite massimo ammesso non si applica qualora il singolo esemplare, non in aggiunta ad altri, ecceda da solo il predetto limite.
- È fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori forati e rigidi.
- È vietato danneggiare o distruggere i funghi sul terreno e usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno.

Casi particolari
  • È prevista una riduzione pari al 20% dell'importo fissato per:
    1. le persone che soggiornano a scopi turistici in un comune della Provincia di Trento, per almeno tre giorni consecutivi (due pernottamenti);
    2. le persone che sono state anagraficamente residenti per almeno cinque anni o hanno un genitore anagraficamente residente in un comune della Provincia di Trento;
    3. le persone che sono titolari di un diritto di proprietà o altro diritto reale su immobili adibiti ad uso abitativo ubicati in un comune della Provincia di Trento; in tal caso l’agevolazione è limitata al territorio comunale ove è ubicato l’immobile.

    L’agevolazione deve essere comprovata da autocertificazione redatta ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
  • Sono esentati dal pagamento:
    1. i residenti o comunque i nati in uno dei comuni della Provincia di Trento, salvo zone interdette;
    2. i proprietari o possessori di boschi ricadenti in territorio provinciale, ancorché non residenti in un comune della Provincia di Trento, nell'ambito del territorio di loro proprietà;
    3. i cittadini iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) di un comune della Provincia di Trento;
    4. coloro che godono di diritto di uso civico, nel territorio di proprietà o gravato dal diritto di uso civico;
    5. i possessori di permessi speciali rilasciati dal Comune di Trento, come gruppi micologici in occasione di mostre, corsi, congressi nazionali ed internazionali, aventi carattere culturale, scientifico, didattico e cittadini residenti per i quali la raccolta costituisce fonte di lavoro e sussistenza.

    Coloro che sono esenti dal pagamento devono essere in possesso di un documento di riconoscimento valido, da esibire in caso di controllo.
    Per i soggetti al punto 2, 3 e 4 la gratuità deve essere comprovata da autocertificazione redatta ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Contatti

Urp - Ufficio relazioni con il pubblico

Telefono:
0461 884453

Telefono:
0461 884005

Telefono:
800017615

E-mail:
comurp@comune.trento.it

Urp - Orario di risposta telefonica o email
 

Segreteria ufficio Cultura e turismo

Telefono:
0461 884287

Fax:
0461 884386

Email:
ufficio.cultura-turismo@comune.trento.it

Orario ufficio Cultura e turismo
 

Cultura e turismo

Informazioni di contatto e competenze
Ulteriori dettagli

Documenti
Siti esterni
Ulteriori informazioni

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Cultura e tempo libero
Io sono: Cittadino attivo
Ultimo aggiornamento: 30/06/2022 07:33.18